Inizia a muovere i primi passi la pista di atletica di Albignasego, la nuova opera pubblica programmata nel quartiere di Lion. Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale è stata adottata la variante urbanistica attraverso la quale è stata individuata l’area: si tratta di circa 36.400 metri quadrati lungo via Santa Giustina.
“La superficie non è ancora nella disponibilità dell’Amministrazione comunale – precisa il sindaco Filippo Giacinti -. Il prossimo passaggio prevede di avviare la fase di progettazione, per la quale è stata recentemente stanziata la somma di 75 mila euro dell’avanzo di amministrazione. Dopo la redazione del progetto definitivo, dovranno essere reperite le risorse per poter dare seguito alla fase, già avviata, di acquisizione delle aree”.
Per la progettazione, il Comune ha dato avvio alla procedura di manifestazione di interesse attraverso un avviso pubblico, per determinare i professionisti che si occuperanno delle tre fasi previste: il 25 luglio è infatti in programma l’estrazione dei cinque esperti, come da cronoprogramma contenuto nell’avviso di selezione.
Il progetto dovrà contenere sei corsie di larghezza totale di 7,30 metri per i 400 metri di lunghezza totale. All’interno dell’anello ci saranno due pedane bidirezionali per il salto in lungo e triplo, la pedana per il salto con l’asta, la pedana per il salto in alto, quella per il lancio del giavellotto e due pedane circolari per il lancio del disco, del martello e il getto del peso.
Oltre all’area sportiva, la struttura, sarà completata anche delle parti di servizio, ossia i locali per spogliatoi, bar e ufficio, la gradinata per gli spettatori, il parcheggio esterno corredate dall’illuminazione su tutte le strutture.
Complessivamente per realizzare l’intero impianto sarà necessaria una somma che si aggira intorno ai due milioni e 200 mila euro per finanziare i quali è necessario presentare il progetto definitivo con le specifiche del budget.
“La fase di progettazione – conclude il sindaco - contemplerà il coinvolgimento in chiave partecipativa dei portatori di interesse della nostra città, ma anche di altre istituzioni sportive come il CONI: è importante creare sinergie per realizzare un’opera funzionale e per cercare tutti insieme le risorse per poterla realizzare”.